Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 16:06
Scheda del servizio
La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico (ad eccezione delle persone iscritte all'AIRE). Vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
La C.I.E. è rilasciata esclusivamente su appuntamento il lunedì pomeriggio e il giovedì mattina, l’operazione richiede tra i 20 e i 30 minuti per ogni documento. L'interessato al rilascio deve tassativamente essere presente, anche se minore.
Per procedere alla prenotazione dell’appuntamento collegarsi al sito del Ministero dell’Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
Nella sezione Documenti - Normativa è disponibile una guida che spiega come fissare un appuntamento.
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.Si invitano i cittadini in possesso di un documento cartaceo, indipendentemente dalla scadenza, a richiedere la nuova CIE all'Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza, con adeguato anticipo, e comunque prima del 3 agosto 2026 fissando un appuntamento.
La Carta di identità non si sostituisce e non si corregge quando si cambia residenza.